I riminesi più anziani ricordano sicuramente "la minestra de Padaion". Si trattava di una minestra distribuita alle persone indigenti in possesso della tessera di povertà negli anni del secondo dopoguerra.
La distribuzione avveniva dietro il Palazzo del Comune, in un magazzino, dove, lungo la parete si trovavano tre pentoloni di minestra da distribuire nella giusta razione.
Per avere diritto alla minestra de Padaion, ci voleva la Tessera di Povertà, un documento rilasciato alle famiglie prive di sostentamento che così potevano usufruire di servizi sanitari e sociali.
C'era poco da mangiare a quei tempi, la vita era carissima ed era difficile sbarcare il lunario.