Rimini affonda le sue radici nel passato, non è solo la capitale della vacanza balneare ma anche una città ricca di monumenti d’epoca romana che si estendono lungo la bisettrice Ponte di Tiberio - Arco d’Augusto. Rimini ha una sua capacità di richiamo turistico grazie anche al complesso archeologico della "Domus del Chirurgo" di Piazza Ferrari, progettata dallo Studio Cerri Associati Engineering di Milano.
Le prime tracce della "Domus" sono state trovate nel corso dei lavori di riqualificazione di Piazza Ferrari che hanno portato alla luce gli straordinari mosaici e affreschi della casa per non parlare del corredo del chirurgo. Si tratta di 150 strumenti chirurgici che costituivano il corredo del chirurgo che abitava la domus e nella quale aveva il suo ambulatorio medico.
Con i successivi lavori di scavo, dal 1989 al 1997, è stata trovata una grande domus palaziale di epoca tardoimperiale (tra il V e il VI sec. d.C.) ricca di mosaici policromi. Grazie ad un intervento architettonico d’avanguardia, rispettoso del contesto ambientale, questo patrimonio oggi è stato restituito alla città ma anche agli studiosi e al pubblico internazionale.