Passa ai contenuti principali

Presepi di Rimini

I presepi viventi sono la prima realizzazione del presepe voluta da San Francesco d’Assisi che in questo modo desiderava rappresentare la Santa Notte della nascita di Gesù. La città di Rimini vanta il titolo di capitale dei Presepi della Riviera. La notte del 13 dicembre viene realizzato nel Borgo di San Giovanni un presepe vivente con i bambini del gruppo del catechismo. Il corteo parte dalla Chiesa, si snoda lungo le vie del borgo fino ad arrivare alla Polisportiva Stella dove è stata ricostruita la grotta della Natività.
A Miramare il presepe vivente è stato ricostruito come negli anni precedenti i bambini e i genitori delle scuole primarie e dell’infanzia dell’”Istituto Comprensivo Statale” di Miramare. L’evento viene ricostruito dal momento della Annunciazione, con l’angelo che visita in sogno Giuseppe e gli dice di partire per salvare Gesù dalla strage degli Innocenti, il mercato di Nazareth, l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta, lo sposalizio di Maria e Giuseppe, la nascita di Gesù, la visita dei pastori e dei Magi. Il corteo parte alle ore 15.00 del giorno 19 gennaio dal parcheggio adiacente via Marconi, dove è stata realizzata la ricostruzione del villaggio di Nazareth, fino alla chiesa parrocchiale di Miramare, dove è stata ricostruita la grotta di tufo in cui è nato Gesù. Il coro dell’Istituto accompagnerà lo svolgimento degli eventi con canti popolari e natalizi. I figuranti coinvolti sono circa 200.
Tutti i cittadini riminesi partecipano a tale evento ma anche i numerosi turisti che si trovano a Miramare sono coinvolti nell’avvenimento. Si tratta di coloro che trascorrono le vacanze natalizie negli hotel Miramare ma anche coloro che si trovano in città per prenotare le vacanze estive o lo stabilimento balneare. I primi stabilimenti balneari sono stati realizzati proprio in questa zona ricca di metri quadrati di spiaggia, zone verdi, parchi giochi e aree wellness dove vengono realizzati anche massaggi stellari e shiatsu. Gli alberghi sono a una, due, tre o quattro stelle. In ogni caso in tutti viene garantito un servizio perfetto, sia Bed and Breakfast che a pensione completa. Tutti gli hotel offrono ottime colazioni, anche a buffet e per celiaci, pranzo a scelta fra più proposte compresa quella dietetica, speciale menù per i bambini, piatti freddi, cucina a base di pesce. L’accoglienza e l’ospitalità sono le caratteristiche di questa località dove gli alberghi fondono la qualità del servizio offerto con i prezzi economici e convenienti. In particolare controllando fra i last-minute si possono trovare tante occasioni sia per le comitive che per le famiglie. In occasione del week-end delle feste natalizie molti alberghi propongono pacchetti all inclusive che può comprendere anche la prenotazione del tavolo al ristorante o in discoteca. Molti invece organizzano speciali cenoni di Capodanno con musica e balli fino a dopo mezzanotte. Tutti gli alberghi di Miramare sono dotati di giardino esterno, area giochi, ampio parcheggio, area fumatori.
Il presepe del Centro Storico di Rimni è realizzato dagli allievi delle scuole materne ed elementari gestite dalla Karis Foundation che offrono alla città un gesto di memoria e di celebrazione. Dalle ore 15.00 del giorno 20 dicembre si possono visitare i “quadri viventi” e i bivacchi allestiti nelle vie del centro Storico. Il corteo, dove i vari personaggi sono interpretati dagli studenti e dai loro genitori, parte dalle vie del Centro Storico, rivestito da migliaia di piccole luci colorate e stelle illuminate, per arrivare al sagrato del Duomo e infine alle ore 17.30 all’Anfiteatro Romano. Si può partecipare al corteo, sostare nei bivacchi e nei punti di ristoro deve gli studenti della scuola offrono panettone e cioccolato caldo I trasporti nel centro storico sono garantiti dalla navetta gratuita per il Centro Storico di Rimini, infatti si tratta una zona a traffico limitato non raggiungibile in automobile o in autobus. La stessa rappresentazione andrà in onda anche a Riccione, nella zona fra viale Ceccarini e viale Dante. Il presepe vivente verrà realizzato anche dalla parrocchia di San Gaudenzo di Rimini. Il corteo con i figuranti partirà dal sagrato della Chiesa del Borgo Sant'Andrea fino al vecchio lavatoio, via Covignano e le scuole Toti.
Nelle piazze principali si trovano i mercatini natalizi che vengono dolciumi, torrone, caramelle, zucchero, filato, croccanti e crepes al cioccolato ma anche i freschi prodotti della gastronomia territoriale. Si può passeggiare tra le bancarelle per cercare i regali e i ricordini di Natale infatti si trovano in vendita oggetti di abbigliamento come sciarpe, guanti, colorati maglioni invernale ma anche tanti oggetti di bigiotteria in pietre dure e argento. Tutte le strade e le piazze sono illuminate e visitare i monumenti può essere piacevole specie se si è accompagnati dalla navetta e da una guida che spiega la storia dei monumenti romani e malatestiano. Si tratta di un simpatico trenino lillipuziano addobbato a festa e che trasmette musiche natalizie. Il servizio è attivo ogni trenta minuti.
A Bellaria-Igea Marina è stata inaugura l'Isola dei Presepi. Lungo il viale principale della città, l'Isola dei Platani sono stati allestiti presepi nei tini, secondo la tradizione marinara, dai ragazzi delle scuole e delle parrocchie.

Post popolari in questo blog

I quattro clipei dell'Arco d'Augusto

Arco d’Augusto Le decorazioni presenti sull’Arco d’Augusto di Rimini ( Ariminum ) hanno una forte valenza simbolica. Sopra la parte centrale del fornice si trova una testa di toro che potrebbe rappresentare o la fecondità della natura oppure ricordare la fondazione della città e il governo romano che aveva portato legge e ordine. Ai lati dell’arcata si trovano quattro clipei ( CLIPEO  (lat. clipeus). - Era uno scudo metallico che i Romani adottarono, fin dai tempi più antichi, per la difesa dei soldati della prima classe)   che rappresentano divinità favorevoli all’Imperatore Augusto, tra i quali si trova Nettuno, dio dei mari, riconoscibile dal simbolo del tridente. L’immagine del dio è rivolta verso la città come per richiedere la sua protezione, essendo Rimini una città di mare. Sono rappresentati Apollo, dal quale l’Imperatore diceva di discendere, un bel giovane con i lunghi capelli, Giove con una lunga barba e con un fascio di fulmini nella ...

Francesca da Rimini - Eroina dantesca

Paolo e Francesca - Anno 2007 Poesia di Jorge Luis Borges: Lascian cadere il libro, ormai già sanno che sono i personaggi del libro (lo saranno di un altro, l’eccelso, ma ciò ad essi non importa). Adesso sono Paolo e Francesca, non due amici che dividono il sapore di una favola. Si guardano con incredulo stupore. Le mani non si toccano. Hanno scoperto l’unico tesoro; hanno incontrato l’altro. Non tradiscono Malatesta perché il tradimento richiede un terzo ed esistono solo loro due al mondo. Sono Paolo e Francesca ma anche la regina e il suo amante e tutti gli amanti esistiti dal tempo di Adamo e la sua Eva nel prato del Paradiso. Un libro, un sogno li avverte che sono forme di un sogno già sognato nelle terre di Bretagna. Altro libro farà che gli uomini, sogni essi pure, li sognino. Giornata internazionale di studi dedicata a Francesca da Rimini Rimini, 30 giugno 2007 Museo della Città, Sala del Giudizio univer...

Il cippo di Giulio Cesare

Iscrizione sul cippo: C.CAESAR DICT. RUBICONE SUPERATO CIVILI BEL. COMMILIT. SUOS HIC IN FORO URB. ADLOCUT Alea iacta est   In piazza Tre Martiri si trova un cippo marmoreo realizzato nel 1555 per ricordare il luogo in cui Giulio Cesare aveva parlato, salendo sopra ad un enorme sasso, ai suoi soldati, il 10 gennaio del 49 a .C. dando inizio alla guerra civile contro Pompeo e il Senato, sancendo il tramonto della Repubblica e la nascita dell’Impero. Non ci sono prove certe che il discorso di Cesare fosse avvenuto proprio in quella sede ma molti sono i riferimenti storici e gli aneddoti che lo riguardano. Francesco Petrarca racconta nella sua opera sulla vita di Cesare del 1337 di quando da bambino gli fu mostrata una pietra dalla quale Cesare avrebbe tenuto il suo discorso e anche Gaspare Broglio Tartaglia segretario e Ambasciatore di Sigismondo Pandolfo Malatesta cita la piazza e la grossa pietra. Torniamo al 1555 quando a seguito di un crollo un resto...