Il manifesto di Rimini 2006 è firmato dal pittore riminese Luca Giovagnoli nuovo testimonial della città. Il pittore è nato a Rimini e qui ha iniziato la la sua attività artistica che lo ha portato ad esporre i suoi lavori nelle più note gallerie d’arte contemporanea d’Italia e d’Europa.
La sua immagine della città di Rimini è molto particolare: sul manifesto si staglia il profilo del Grand Hotel, si vedono la spiaggia e la notte riminese, sullo sfondo degli ombrelloni e in primo piano una giovane bagnante che ballaL’artista ha scelto di prestare la sua opera gratuitamente.
Arco d’Augusto Le decorazioni presenti sull’Arco d’Augusto di Rimini ( Ariminum ) hanno una forte valenza simbolica. Sopra la parte centrale del fornice si trova una testa di toro che potrebbe rappresentare o la fecondità della natura oppure ricordare la fondazione della città e il governo romano che aveva portato legge e ordine. Ai lati dell’arcata si trovano quattro clipei ( CLIPEO (lat. clipeus). - Era uno scudo metallico che i Romani adottarono, fin dai tempi più antichi, per la difesa dei soldati della prima classe) che rappresentano divinità favorevoli all’Imperatore Augusto, tra i quali si trova Nettuno, dio dei mari, riconoscibile dal simbolo del tridente. L’immagine del dio è rivolta verso la città come per richiedere la sua protezione, essendo Rimini una città di mare. Sono rappresentati Apollo, dal quale l’Imperatore diceva di discendere, un bel giovane con i lunghi capelli, Giove con una lunga barba e con un fascio di fulmini nella ...