Passa ai contenuti principali

Museo Santa Maria Scolca

Nuovi tesori sono andati ad arricchire la già preziosa collezione di oggetti d’Arte Sacra della città di Rimini. Si tratta di pregiati abiti liturgici, una campana del quattrocento, calici d'oro, statue sacre ed oggetti di culto che sono stati rinvenuti nell’ Abbazia di Santa Maria di Scolca. Gli oggetti sono conservati in quattro sale delicatamente dipinte di rosso e malva nel museo che fa parte del complesso monastico (adiacente alla chiesa). Purtroppo molti oggetti sono stati persi dopo l’invasione delle truppe napoleoniche, altri oggetti sono stati svenduti, smarriti o addirittura depredati.

Salendo verso il colle di San Fortunato dopo aver oltrepassato i resti di Villa Ruffi, tristemente famosa per l’arresto nell’800 dei patrioti Aurelio Saffi, Alessandro Fortis e Federico Comandino, si arriva alla Abbazia degli Olivetani Bianchi, edificata nel XV secolo sui resti di un castello di Carlo Malatesta. L’Abbazia è stata fondata dallo stesso Malatesta nel 1418 originariamente per i frati ungheresi di San Paolo Eremita e successivamente ceduta ai monaci benedettini di Monte Oliveto che la occuparono fino al 1797, dopo di che divenne parrocchia

Molti papi e intellettuali come il poeta Aurelio Bertla, si recarono in questo luogo per pregare in pace e in silenzio, fra i Papa si ricordano Gregorio XII, Giulio II, Paolo III.







Post popolari in questo blog

I quattro clipei dell'Arco d'Augusto

Arco d’Augusto Le decorazioni presenti sull’Arco d’Augusto di Rimini ( Ariminum ) hanno una forte valenza simbolica. Sopra la parte centrale del fornice si trova una testa di toro che potrebbe rappresentare o la fecondità della natura oppure ricordare la fondazione della città e il governo romano che aveva portato legge e ordine. Ai lati dell’arcata si trovano quattro clipei ( CLIPEO  (lat. clipeus). - Era uno scudo metallico che i Romani adottarono, fin dai tempi più antichi, per la difesa dei soldati della prima classe)   che rappresentano divinità favorevoli all’Imperatore Augusto, tra i quali si trova Nettuno, dio dei mari, riconoscibile dal simbolo del tridente. L’immagine del dio è rivolta verso la città come per richiedere la sua protezione, essendo Rimini una città di mare. Sono rappresentati Apollo, dal quale l’Imperatore diceva di discendere, un bel giovane con i lunghi capelli, Giove con una lunga barba e con un fascio di fulmini nella ...

Francesca da Rimini - Eroina dantesca

Paolo e Francesca - Anno 2007 Poesia di Jorge Luis Borges: Lascian cadere il libro, ormai già sanno che sono i personaggi del libro (lo saranno di un altro, l’eccelso, ma ciò ad essi non importa). Adesso sono Paolo e Francesca, non due amici che dividono il sapore di una favola. Si guardano con incredulo stupore. Le mani non si toccano. Hanno scoperto l’unico tesoro; hanno incontrato l’altro. Non tradiscono Malatesta perché il tradimento richiede un terzo ed esistono solo loro due al mondo. Sono Paolo e Francesca ma anche la regina e il suo amante e tutti gli amanti esistiti dal tempo di Adamo e la sua Eva nel prato del Paradiso. Un libro, un sogno li avverte che sono forme di un sogno già sognato nelle terre di Bretagna. Altro libro farà che gli uomini, sogni essi pure, li sognino. Giornata internazionale di studi dedicata a Francesca da Rimini Rimini, 30 giugno 2007 Museo della Città, Sala del Giudizio univer...

Il cippo di Giulio Cesare

Iscrizione sul cippo: C.CAESAR DICT. RUBICONE SUPERATO CIVILI BEL. COMMILIT. SUOS HIC IN FORO URB. ADLOCUT Alea iacta est   In piazza Tre Martiri si trova un cippo marmoreo realizzato nel 1555 per ricordare il luogo in cui Giulio Cesare aveva parlato, salendo sopra ad un enorme sasso, ai suoi soldati, il 10 gennaio del 49 a .C. dando inizio alla guerra civile contro Pompeo e il Senato, sancendo il tramonto della Repubblica e la nascita dell’Impero. Non ci sono prove certe che il discorso di Cesare fosse avvenuto proprio in quella sede ma molti sono i riferimenti storici e gli aneddoti che lo riguardano. Francesco Petrarca racconta nella sua opera sulla vita di Cesare del 1337 di quando da bambino gli fu mostrata una pietra dalla quale Cesare avrebbe tenuto il suo discorso e anche Gaspare Broglio Tartaglia segretario e Ambasciatore di Sigismondo Pandolfo Malatesta cita la piazza e la grossa pietra. Torniamo al 1555 quando a seguito di un crollo un resto...